PAGINA IN ALLESTIMENTO
Confrontare i prezzi dei carburanti
Al fine di fornire informazioni utili ai consumatori la normativa normativa europea e quella nazionale prevedono la pubblicazione dei fattori di equivalenza dei combustibili alternativi, nonché il raffronto tra prezzi medi unitari in unità comparabili dei carburanti. Per il raffronto tra prezzi medi unitari è stata decisa a livello europeo una metodologia comune la cui applicazione è prevista a decorrere dal 2020.
L’Osservatorio prezzi carburanti avvia un percorso di divulgazione preliminare dei concetti più rilevanti utili al confronto dei prezzi, sia in termini di equivalenza energetica che rispetto alla percorrenza che è la metodologia scelta a livello europeo per confrontare i prezzi dei carburanti ovvero il costo carburante per 100 km.
1. L’equivalenza in termini energetici è basata su un dato chimico, il potere calorifico, utile già oggi a confrontare i carburanti tradizionali (benzina e diesel, carburanti liquidi) con il GPL ed il metano (gassosi a pressione atmosferica), ma che nei prossimi anni diventerà più rilevante, con l’ulteriore diffusione delle auto elettriche e l’introduzione di quelle a idrogeno.
Il consumatore può comparare i diversi carburanti dividendo il prezzo del carburante espresso in €/litro (o kg per il metano) per il coefficiente rispettivo, ottenendo così il prezzo in €/MJ o €/kWh che diventa pertanto comparabile con il prezzo degli altri carburanti. Nella Tabella 1 sono riportati i fattori di equivalenza per i principali carburanti.
Tabella 1 - Il contenuto energetico dei carburanti
Carburante |
Contenuto energetico in MJ |
Contenuto energetico in kWh |
|
|
|
Benzina |
32 (MJ/litro) |
8.88 (kWh/litro) |
|
|
|
Diesel |
36 (MJ/litro) |
10 (kWh/litro) |
|
|
|
Gas Naturale (CNG) |
44.4 (MJ/kg) (≈ 33-38 (MJ/Nmᶾ)) |
12.3 (kWh/kg) |
|
|
|
Biogas |
44.4 (MJ/kg) (≈ 33-38 (MJ/Nmᶾ)) |
12.3 (kWh/kg) |
|
|
|
GPL |
24 (MJ/litro) |
6.6 (kWh/litro) |
|
|
|
Idrogeno |
11 (MJ/Nmᶾ) (≈120.0 MJ/kg) |
33.33 (kWh/kg) |
|
|
|
Elettricità |
3.599 (MJ/kWh) |
1 |
|
|
|
Petrol E51 |
31.2 (MJ/litro) |
8.66 (kWh/litro) |
|
|
|
Petrol E102 |
30.9 (MJ/litro) |
8.58 (kWh/litro) |
|
|
|
Biodiesel |
33 (MJ/litro) |
9.16 (kWh/litro) |
GNL |
21 (MJ/litro) |
5.83 kWh/litro) |
Fonte: I fattori di equivalenza vengono dalla Clean Vehicle Directive, tranne che per il GNL.
2. La comparazione basata sulla percorrenza di 100 km è la metodologia scelta a livello europeo quale modalità che consente di confrontare in modo più intuitivo la convenienza relativa dei carburanti. Sebbene richieda alcuni passaggi di stima il calcolo può essere rappresentato dalla formula:
Prezzo/100 km = Prezzo unitario × consumo /100 km |
|
Prezzo unitario : prezzo espresso in euro per unità di misura del carburante |
Consumo/100km: consumo indicato nel certificato di conformità del veicolo |
Il confronto della convenienza economica tra carburanti si potrà basare in futuro sul calcolo di prezzi medi unitari per il carburante calcolati su un arco di tempo trimestrale e sui consumi medi elaborati a partire da gruppi di auto comparabili (raggruppate per fasce di cilindrata e diverse alimentazioni) sulla base dei consumi indicati nei certificati di omologazione.
Si comunica che dalle ore 22 del giorno 3 giugno alle ore 10.30 del giorno 4 giugno 2020 il sito dell'Osservatorio prezzi carburanti è stato irraggiungibile a seguito di disservizio.
Si comunica che dalle ore 18 del giorno 2 ottobre alle ore 9.10 del giorno 3 ottobre 2019 il sito dell'Osservatorio prezzi carburanti è stato irraggiungibile a seguito di interventi straordinari di manutenzione.
Si informa che dalle ore 18 circa del giorno 2 ottobre 2019 fino a completamento delle operazioni l'Osservatorio prezzi carburanti sarà inaccessibile per interventi straordinari di manutenzione. A conclusione dei lavori sarà pubblicata in questa stessa pagina la relativa attestazione dell'effettivo intervallo di inattività del sito.
Si comunica che dal giorno 3 ottobre alle 14 del 5 ottobre sono stati registrati molteplici episodi di inaccessibilità del sito dell'Osservatorio prezzi carburanti che possono aver compromesso le possibilità di comunicazione regolare dei prezzi.
Si comunica che dalla mattina di venerdì 28 settembre 2018 alle ore 14 del 2 ottobre sono stati registrati molteplici episodi di inaccessibilità del sito dell'Osservatorio prezzi carburanti che possono aver compromesso le possibilità di comunicazione regolare dei prezzi.
Si comunica che il sito dell’Osservatorio prezzi carburanti, a causa di problemi tecnici, è risultato irraggiungibile dalle ore 7 alle ore 22.45 del 19 giugno 2018.
Si comunica che il sito dell’Osservatorio prezzi carburanti, a causa di problemi tecnici, non ha funzionato dalle ore 2.00 (notte) del 10 aprile 2018 alle ore 19 del giorno 11 aprile.
Ai sensi dell’art. 2 comma 2 del DM 17 gennaio 2013, non costituisce inadempimento dell’obbligo la mancata trasmissione della comunicazione nei casi in cui il servizio telematico del Ministero sia inattivo.
Analisi dell'Osservatorio prezzi carburanti presentate alla manifestazione Oil&non oil, Roma, 11 e 12 ottobre 2017
Si parla di App Osservaprezzi a Unomattina (RAI1 del 15 marzo 2017, ore 7.39)
Osservaprezzi carburanti nel paniere Istat 2017, 3 febbraio 2017
L’Osservatorio prezzi carburanti presentato alla Fiera Oil & non oil, Verona, 12 ottobre 2016
L’OSSERVATORIO PREZZI CARBURANTI ENTRA NELLA STATISTICA UFFICIALE
VANTAGGI PER I CONSUMATORI E VIRTUOSA CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO
Come annunciato dall’ISTAT nel comunicato stampa del 3 febbraio, relativo alla revisione del paniere dei beni e servizi per il calcolo dell’inflazione, a partire da gennaio 2017, i dati relativi ai prezzi dei carburanti per autotrazione raccolti dal Ministero contribuiscono al calcolo degli Indici dei prezzi al consumo.
Sulla scia di una collaborazione iniziata nel 2005 tra il Ministero e l’ISTAT sul fronte del monitoraggio dei prezzi e dopo una fase sperimentale avvenuta lo scorso anno, le rilevazioni sui prezzi dei carburanti che l’ISTAT effettuava in proprio vengono sostituite dai dati raccolti dal Ministero tramite l’Osservatorio prezzi carburanti. L’Osservatorio è stato realizzato in attuazione di una previsione normativa (art. 51 L. 99/2009) che prevede l’obbligo, per i gestori degli impianti, di comunicare al Mise i prezzi praticati per tutte le tipologie di carburanti per migliorare la trasparenza e la concorrenza nel settore dei carburanti.
Potendo contare su informazioni estese a tutti gli impianti di carburanti e con aggiornamenti in tempo reale sarà possibile per l’ISTAT stimare in modo più accurato le variazioni nel tempo, con ulteriore beneficio per i consumatori che già hanno la possibilità di utilizzare l’Osservatorio prezzi carburanti per individuare il punto di rifornimento più conveniente, mediante le diverse modalità di ricerca disponibili sul sito.
Questo risultato, di virtuosa condivisione del patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni, si aggiunge alle diverse iniziative realizzate da parte del Ministero al fine di favorire la più ampia diffusione delle informazioni raccolte tramite l’Osservatorio prezzi carburanti.
Si ricorda infatti che, oltre agli strumenti per la consultazione dei prezzi praticati dai singoli impianti messi a disposizione per i consumatori mediante il sito e le App per dispositivi mobili, i dati relativi ai prezzi e alla localizzazione degli impianti sono rilasciati quotidianamente in Open data per il libero e gratuito riutilizzo per qualsiasi finalità. Esempi concreti di riutilizzo spaziano ad oggi dalla stampa specializzata, alle Regioni, alle concessionarie autostradali per informare i viaggiatori lungo gli itinerari di viaggio, alla ricerca accademica, ad altre tipologie.
Per maggiori informazioni:
- vai al Comunicato ISTAT sulla revisione del paniere 2017 http://www.istat.it/it/archivio/196371
- vai al sito dell’Osservatorio prezzi carburanti https://carburanti.mise.gov.it
- vai alla sezione Open data dei prezzi dei carburanti http://www.mise.gov.it/index.php/it/open-data/elenco-dataset/2032336-carburanti-prezzi-praticati-e-anagrafica-degli-impianti
PERSONALIZZAZIONE DEI LOGHI DELLE POMPE BIANCHE
In considerazione dell’ampliarsi della diffusione di nuovi marchi e a seguito di diverse richieste di personalizzazione pervenute, al fine di dare evidenza alle nuove bandiere anche sugli strumenti di consultazione per i consumatori (sito e App), sarà possibile introdurre con gradualità la personalizzazione dei loghi per le pompe che attualmente non sono ancora rappresentate in “Osservaprezzi carburanti” da propri segni distintivi.
Al fine di procedere gradualmente tale opzione, limitata in una prima fase ai soggetti che avevano almeno 15 impianti sul territorio nazionale, viene estesa a tutte le pompe a partire dal 25 maggio 2015.
I soggetti interessati potranno inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. le immagini dei propri loghi che dovranno tassativamente avere le seguenti specifiche tecniche:
NB: E’ possibile consultare un fac-simile delle caratteristiche dell’immagine al seguente indirizzo: https://carburanti.mise.gov.it/OssPrezziSearch/resources/img/marchi/PompeBianche.png
Inoltre, la comunicazione dovrà contenere in modo chiaro le seguenti informazioni:
Con l’invio dell’immagine la ditta autorizza il Ministero dello sviluppo economico all’utilizzo non oneroso del logo nell’ambito delle attività legate alla gestione di Osservaprezzi carburanti.
Per ulteriori dettagli consultare il documento illustrativo.