FEED XML
Cosa è
Il Portale dell'Osservatorio Prezzi e Tariffe offre agli utenti un servizio di aggiornamento sui contenuti principali, utilizzando il formato RSS (Really Simple Syndication).
È sufficiente avere un collegamento a Internet e un programma -denominato aggregatore o RSS reader- per essere prontamente informati delle novità presenti sul Portale.
Come funziona
Dopo aver scaricato e installato un qualsiasi aggregatore, è sufficiente sottoscrivere il feed a cui si è interessati, semplicemente copiando l'indirizzo dall'iconcina RSS e aggiungendolo all'elenco dei feed dell'aggregatore.
Le iconcine RSS vengono poste sulle pagine di cui è disponibile l'aggiornamento tramite feed; l'elenco dei feed disponibili è riportato anche in questa pagina.
Alcuni aggregatori
Esistono molti aggregatori, gratuiti o a pagamento. Ne elenchiamo solo alcuni:
Gratuito, per sistemi operativi Windows |
|
Gratuito, per sistemi operativi Windows |
|
Gratuito, per sistemi operativi Linux |
|
Gratuito, per Mac OS X |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Novità riguardanti il Portale |
Condizioni d'uso
I feed RSS del Portale dell'Osservatorio Prezzi e Tariffe possono essere utilizzati per la sola visualizzazione tramite aggregatore, ai fini dell'aggiornamento personale. Ogni altro impiego, come la pubblicazione su siti web, non è consentito senza espressa autorizzazione.
DOMANDE SUGLI INDICI DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE ISTAT
1. Quanti indici dei prezzi alla produzione vengono calcolati?
Indici relativi alla fase della produzione, che misurano l'andamento dei prezzi dei prodotti nel primo stadio della loro commercializzazione sul mercato interno. Gli indici di questo gruppo riguardano solo i beni e si dividono in:
- indici dei prezzi della produzione agricola, a loro volta distinti in indici dei prodotti e dei servizi acquistati dagli agricoltori ed indici dei prezzi alla produzione dei prodotti venduti dagli agricoltori;
- indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali;
- indici del costo di costruzione di alcuni manufatti dell'edilizia (fabbricato residenziale, capannone industriale e tronco stradale).
DISCLAIMER
Le informazioni riportate sul portale dell'OSSERVATORIO PREZZI & TARIFFE sono:
Non è garantito che un documento disponibile online riproduca un testo ufficialmente adottato.
L'obiettivo dell'OSSERVATORIO PREZZI & TARIFFE è di ridurre al minimo problemi causati da errori tecnici. Alcuni dati o informazioni sono comunque creati o strutturati in file o formati non esenti da errori e non possiamo quindi garantire che il nostro servizio non venga interrotto o influenzato da tali problemi.
Copyright Notice
La riproduzione è autorizzata purché venga citata la fonte.
Privacy Policy
La navigazione attraverso il portale OSSERVATORIO PREZZI & TARIFFE non comporta l'obbligo di fornire informazioni personali.
Per alcuni servizi interattivi tali dati risultano però necessari. In questi casi, le informazioni saranno trattate ai sensi della normativa vigente sulla tutela dei dati personali. È in ogni caso fatto diritto dell'interessato richiedere la rettifica o la cancellazione scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
DOMANDE SUGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT
1. Eurostat, l'ufficio di statistica dell'Unione europea, diffonde indici diversi da quelli dell'Istat?
Non si tratta di dati diversi. Infatti l'indice IPCA viene calcolato e pubblicato dall'Istat che lo invia ad Eurostat mensilmente, secondo un calendario prefissato. Eurostat, dopo qualche giorno diffonde il dato che gli ha inviato l'Istat ed elabora e diffonde l'indice sintetico europeo, calcolato sulla base degli indici armonizzati dei singoli paesi.
2. Cosa è l'indice HICCP o indice armonizzato dei prezzi al consumo?
È riferito alla stessa popolazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività ma è calcolato rispetto ad un paniere di prodotti e ad una struttura di ponderazione armonizzati nei diversi Paesi per poter assicurare la migliore comparabilità internazionale.